ACIDO PERACETICO (CAS 79-21-0) è un perossiacido organico liquido, incolore con odore pungente caratteristico. E' un potentissimo agente ossidante e comburente. La sua formula chimica è C2 H4 O3
Il prodotto è un liquido che può provocare l'accesione di materie combustibil ed è nocivo per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione. Provoca gravi ustioni. Rischio di decomposizione per contatto con sostanze incompatibili, impurezze, metalli, alcali, sostanze riducenti. e si può decomporre per esposizione al calore. Il contatto con gli occhi e la pelle provoca gravi lesioni oculari e gravi ustioni cutanee. E' estremamente nocivo se ingerito, l'ingestione provoca la corrosione della cavità orale, della faringe e del tubo digerente. Può irritare le vie respiratorie.
Usi pertinenti identificati: uso industriale - sanitizzante - intermedio di sintesi - agente ossidante - agente sbiancante - uso professionale

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
CARATTERISTICHE
Aspetto
Odore
Titolo
H2O2
Densità (20°C)
|
UNITA'
.
.
%
%
g/cm3
|
SPECIFICHE
Liquido
incolore
15 +- 1
22 min
1,14
|
Imballi:
Tank polietilene da 1000 kg
Fusti da 25 kg
Data la natura del prodotto è consigliabile che l’acquirente sia a conoscenza del grado di pericolosità, di tutte le norme precauzionali e delle normative in vigore per lo stoccaggio, la manipolazione e l’uso del prodotto stesso. Prima di utilizzare la soluzione, si consiglia di leggere attentamente le istruzioni riportate sulla scheda di sicurezza.
|
|
ACQUA OSSIGENATA 35% (130 volumi) |
|
Il PEROSSIDO DI IDROGENO, comunemente conosciuto come ACQUA OSSIGENATA (CAS 7722-84-1) è un liquido incolore, acquoso e corrosivo che emana un caratteristico odore pungente. La sua formulta chimica è H2 O2
Il prodotto è nocivo, se inalato provoca irritazioni alle vie respiratorie, se portato a contatto con la pelle provoca notevole infiammazione e a contatto con gli occhi provoca gravi lesioni oculari.
Usi pertinenti identificati della sostanza e usi consigliati: agenti per candeggio, industria chimica, industria elettronica, trattamento metalli, agenti odorizzanti, agenti ossidanti, industria tessile, trattamento acqua, pasta di cellulosa e carta, prodotto destinato ad usi industriali
 
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
Titolo
|
35 % min
|
Densità a 20°C
|
1,132
|
Acidità (ml NaOH 0,1 N)
|
0,05 – 0,5
|
Colore (APHA)
|
20 max
|
Stabilità (perdita in 24 h a 100°C)
|
4 max
|
Ferro
|
0,5 ppm max
|

Imballi: Sfuso in autobotti o motrici Tank polietilene da 1000 kg Fusti da 25 kg
Data la natura del prodotto è consigliabile che l’acquirente sia a conoscenza del grado di pericolosità, di tutte le norme precauzionali e delle normative in vigore per lo stoccaggio, la manipolazione e l’uso del prodotto stesso. Prima di utilizzare la soluzione, si consiglia di leggere attentamente le istruzioni riportate sulla scheda di sicurezza.
|
Composizione chimica/categoria:
Miscela complessa di tensioattivi anionici/non ionici.
Applicazioni:
Lo SGRASSANTE ST è stato studiato al fine di poter soddisfare tutte le esigenze di mercato per ottenere un detergente liquido per sgrassare metalli ed ogni altro materiale.
I suoi componenti dosati, dopo accurate ricerche, lo rendono un prodotto di alta qualità.
Il suo potere emulsionante, schiumogeno e detergente è stato messo a punto in modo che lo SGRASSANTE ST sia adatto a togliere ogni tipo di sporco lasciando inalterate le superfici lavate.
Modalità d’uso:
Lo SGRASSANET ST è un prodotto facilmente solubile in acqua che non richiede metodiche ed apparecchiature particolari per la sua diluizione. Da usare diluito in acqua in proporzione al tipo di sporco.
Si consigliano 100-200 gr di prodotto ogni 50 litri di acqua a seconda della durezza dell’acqua stessa.
Il nostro servizio tecnico è a disposizione per ogni informazione e per discutere qualsiasi aspetto dello impiego di questo prodotto. |
CLORURO FERRICO, tricloruro di ferro (CAS 7705-08-0) è uno dei principali reagenti utilizzati nel trattamento dell'acqua, sia nella produzione di quella ad uso potabile che per la depurazione degli scarichi. La sua formula chimica è Fe Cl 3
Il prodotto è corrosivo e, se portato a contatto con la pelle, provoca gravi ustioni, distruggendo l'intero tessuto cutaneo; provoca seri danni agli occhi e può essere corrosivo per i metalli. E' nocivo se ingerito
IMPIEGHI:
Nella defosfatazione; nella depurazione delle acque di scarico industriale ed urbane, nello addensamento dei fanghi; nella depurazione delle acque di superficie; nella preparazione delle acque di alimentazione delle caldaie; nell’incisione dei metalli; nella lavorazione dei bitumi; ecc.
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
Aspetto
|
liquido di colore giallo-bruno
|
Densità ( 15°C)
|
1,42 – 1,434 (42,7 – 43,7 °Bè)
|
Titolo di FeCl3
|
40 – 41%
|
Titolo di Fe
|
13,8 – 14,1 %
|
Temp. di inizio cristall.
|
- 10 / - 5 °C
|
Imballi:
Sfuso in autobotti o motrici
Fusti polietilene da 25 kg
Tank polietilene da 1000 kg
Materiali idonei per lo stoccaggio Acciaio ebanitato Poliestere bisfenolico PVC
Data la natura del prodotto è consigliabile che l’acquirente sia a conoscenza del grado di pericolosità, di tutte le norme precauzionali e delle normative in vigore per lo stoccaggio, la manipolazione e l’uso del prodotto stesso. Prima di utilizzare la soluzione, si consiglia di leggere attentamente le istruzioni riportate sulla scheda di sicurezza. |
CALCE IDRATA, ottenuta per idratazione della calce viva, è costituita prevalentemente da idrossido di calcio
Caratteristiche tecniche
Peso specifico
Granulometria
Contenuto in CO2
Contenuto in CaO + MgO (EN 459-2)
Calcio ossido libero
|
450 kg/m3 ca
Min 99% inferiore a 0,1 mm
Max 4%
Min 92%
Max 2%
|
Conforme alla norma UNI EN 459-1:2001
Impiego
La calce idrata viene utilizzata nell’industria siderurgica, chimica, conciaria, in agricoltura e in edilizia
Conservazione
Conservare all’asciutto per un periodo non superiore a 6 mesi
Confezione
Sacco da 25 kg
|
|
|
|
|
Page 2 of 3 |