DEPURAZIONE E POTABILIZZAZIONE |
|
CLORURO FERRICO, tricloruro di ferro (CAS 7705-08-0) è un liquido rosso-bruno con odore penetrante. La sua formula chimica è Fe Cl 3
E' uno dei principali reagenti utilizzati nel trattamento dell'acqua, sia nella produzione di quella ad uso potabile che per la depurazione degli scarichi.
Il prodotto è corrosivo e, se portato a contatto con la pelle, provoca gravi ustioni, distruggendo l'intero tessuto cutaneo; provoca seri danni agli occhi e può essere corrosivo per i metalli. E' nocivo se ingerito
IMPIEGHI:
Nella defosfatazione; nella depurazione delle acque di scarico industriale ed urbane, nello addensamento dei fanghi; nella depurazione delle acque di superficie; nella preparazione delle acque di alimentazione delle caldaie; nell’incisione dei metalli; nella lavorazione dei bitumi; ecc.
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
Aspetto
|
liquido di colore giallo-bruno
|
Densità ( 15°C)
|
1,42 – 1,434 (42,7 – 43,7 °Bè)
|
Titolo di FeCl3
|
40 – 41%
|
Titolo di Fe
|
13,8 – 14,1 %
|
Temp. di inizio cristall.
|
- 10 / - 5 °C
|
Imballi:
Sfuso in autobotti o motrici
Fusti polietilene da 25 kg
Tank polietilene da 1000 kg
Materiali idonei per lo stoccaggio Acciaio ebanitato Poliestere bisfenolico PVC
Data la natura del prodotto è consigliabile che l’acquirente sia a conoscenza del grado di pericolosità, di tutte le norme precauzionali e delle normative in vigore per lo stoccaggio, la manipolazione e l’uso del prodotto stesso. Prima di utilizzare la soluzione, si consiglia di leggere attentamente le istruzioni riportate sulla scheda di sicurezza. |
POLIELETTROLITA ANIONICO MAR |
|
Il POLIELETTROLITA ANIONICO MAR è efficace nella chiarificazione di acque di scarico industriali. Viene utilizzato in acque di superficie e nel condizionamento dei fanghi sia di origine organica che inorganica.
Usi: settori industriali (alimentare, cartario, ceramico, minerario, petrolchimico e potabilizzazione) da solo o in abbinamento a coagulanti inorganici. L’impiego assicura un aumento della velocità di sedimentazione dei fanghi e un veloce compattamento, migliora il chiarificato diminuendo la percentuale dei solidi sospesi ed aumenta il tenore di secco del disidratato.
CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE
Aspetto liquido viscoso
Colore lattiginoso
Carica anionica medio anionico
Peso molecolare medio
Densità approssimativa 1,02
Viscosità dell’emulsione approssimativa 1200 cP
Concentrazione in materia attiva 50 %
Concentrazione di dissoluzione consigliata 2 – 8 g/l
Concentrazione massima di dissoluzione 10 g/l
Stabilità del prodotto (tal quale, a 25°C) 6 mesi
Temperatura di stoccaggio 0 – 35 °C
MANIPOLAZIONE DEL PRODOTTO
Usare le precauzioni desumibili dalla SDS
Mantenere il prodotto in ambiente asciutto evitando contatto accidentali
CONFEZIONAMENTO
Fusti 25 kg
|
SOLFATO DI ALLUMINIO (CAS 10043-01-3) è un composto chimico inorganico, liquido, incolore ed inodore. La sua formula chimica è Al2 (SO4)3
Il prodotto se portato a contatto con la pelle e gli occhi, provoca irritazione cutanea e grave irritazione oculare. Inoltre se inalato provoca irritazione alle vie respiratorie.
Usi pertinenti della sostanza:
Industria della carta, flocculante dell'acqua per catturare le impurità, regolare il pH e rimuovere fosfati e batteri. Nella tintura di tessuti serve come mordente facilitando l'adesione dei coloranti alle fibre. Nell'industria delle costruzioni usato come impermeabilizzante e accelleratore della presa del calcestruzzo. Come catalizzatore e per la preparazione di altri prodotti chimici. Per ridurre il pH dei terreni

CARATTERISTICHE
Aspetto
Titolo (Al2O3)
Densità
Punto di fusione
Punto di ebollizione
pH 20°C
Viscosità 25°C
|
UNITA'
.
% peso
gr/l
°C
°C
.
cps
|
SPECIFICHE
Liquido limpido
8% +- 0,30
1300 - 1330
-10
102
1,75 - 2,40
10
|
Prodotto conforme a quanto riportato nella norma UNI EN 1302 “Prodotti chimici usati per il trattamento delle acque destinate al consumo umano
Imballi :
Sfuso in autobotti o motrici
Fusti polietilene da 25 kg
Tank polietilene da 1000 kg
|
|
|
|
|
Page 1 of 2 |